Home ⤦ About ← People ↶ Most ↓ Živa Pot⤳ P.U.T. ↰ Stazione di Topolò | Postaja Topolove Archive ↺
ENG SLO

MOST

MOST è un ponte immaginario che attraversa spazio tempo dimensioni e confini.

Un passaggio, un esperimento.

Storie e memorie, tracce e meraviglie.

Le case si aprono, i boschi si attraversano, natura e cultura si intrecciano.

MOST è un ponte tra abitanti storicə e nuovə, e tra generazioni.

È un ponte tra la vita del paese e le arti, tra ciò che è immaginabile e reale.

🌧️ In caso di pioggia gli eventi si terranno al chiuso!



Venerdì / Petek / Friday → 22 August

17h00       Presentazione di MOST e apertura delle installazioni di

Antônio Frederico Lasalvia, Attila Faravelli, Elena Rucli, Francesco Schievano, Seiiji Morimoto, Thomas Lehn, Titta C. Raccagni, Tiziana Bertoncini, Valerio Bergnach.


19h30       SYNKLAVIA ← per pianoforte e sintetizzatore analogico

Thomas Lehn → Pihuova

In SYNKLAVIA, Thomas Lehn fonde i suoi compagni di una vita – il pianoforte e il sintetizzatore analogico – in un unico nuovo strumento. Nella realizzazione per MOST, aprirà le finestre della casa Pihuova per proiettare i suoni acustici ed elettronici intrecciati nello spazio esterno.


ca. 20h15   cena Chapati

con Blaso → Chiosco


21h30       CATCH ← per voce & oggeti

Ute Wassermann → Vecchia scuola

In questo brano la voce di Ute si fonde con il suono di fischietti per uccelli, membrane e oggetti a percussione. Altamente amplificata, la sua voce crea respiri, urla e turbolenze sonore nello stile della coloratura. Ute improvvisa strutture che vengono ampliate, modificate o distrutte sul palco in un costante processo di creazione.



Sabato / Sobota / Saturday → 23 August

15h00       Apertura delle installazioni


16h00       STRANGE SONGS ← per fischi vocali e di uccelli

Ute Wassermann → Stamorčak

Ute maschera la sua voce con fischi d'uccelli, creando una figura vocale ibrida dalla tonalità scultorea, oscillante e vorticosa. I suoni vocali sembrano disconnettersi dalla voce umana dissolvendosi in versi di uccelli, macchine, elettronica, frammenti di linguaggio ultraterreno.


17h00       SOTTILI TRAME , OVVERO CAMMINATA DELL'ATTENZIONE

Alessandra Breda → Stamorčak

Com'è il bosco per il mio naso? Come suona alle mie orecchie? E la mia pelle chi incontra lungo il cammino? Quanta parte di me, di passo in passo, può dirsi bosco anch'essa? Quale trama sottile è percepibile nel momento in cui concedo alla mia vista di farsi soglia tra la realtà che conosco e tanta parte a me sconosciuta, immaginata, sognata?


18h00       INFRASOTTILE ← per violino e danza

Tiziana Bertoncini e Barbara Stimoli → nel bosco

"Inframince, per M. Duchamp, è un intervallo tra ciò che è appena ancora possibile e ciò che è di già impossibile percepire, è una presenza effettiva e contemporaneamente sfuggente" Infrasottile è la traccia di una pratica quotidiana di ascolto e percezione del bosco, un dialogo "ai confini tra ciò che è immaginato, immaginabile, inimmaginabile e reale". (Laura Pugno, Noi senza mondo, Marsilio ed. 2024)


20h00       Aperitivo e presentazione del progetto UNCOMMON FRUITS

ERBA (Philipp Kolmann e Suzanne Bernhardt) e Robida → Chiosco

Presentazione di Uncommon Fruits, a cura del collettivo Robida (di Topolò/Topolove) e di Zavod Cepika (di Goriška Brda). Proiezione di frammenti di video che documentano la maturazione del progetto, seguita dalla degustazione di una bevanda ideata durante la residenza di ricerca a Topolò tra il 2024 e il 2025. A seguire, cena ideata e realizzata da ERBA.


ca. 20h30   Cena

con ERBA ← Chiosco


21h30       Installazioni notturne



Domenica / Nedelja / Sunday → 24 August

10h00       TRA IL BLU E IL VERDE ← laboratorio di Cianotipia

Lara Carrer → Casa di Lara

Il laboratorio è pensato per lǝ bambinǝ ma è aperto alla partecipazione di tuttǝ.


11h30       PER UNA CURA MULTISPECIE

Titta C. Raccagni ← dalla Vecchia Scuola

In un luogo come Topolò, la relazione tra l’umano e l’altro dall’umano diventa pratica incorporata di vita quotidiana, sfida ai propri limiti, atto di cura multispecie.


ca. 13h00   pranzo Gnocchi

Elena Braida ← Chiosco


15h00       CACCIA AL TESORO

Lǝ bambinǝ di Topolò: Amalia, Greta, Sofia, Dora, Sol → dal Potok

Per lǝ bambinǝ di Topolò attraversare il bosco ed arrivare al mulino da solǝ è stata una conquista di terreno fertile per le loro storie, di fiducia nelle loro possibilità, di appartenenza ad un luogo che non finisce con i confini del paese, che spontaneamente con il bosco, il torrente, le pozze. Ora saremo noi a cercare lungo il cammino che tanto amano le tracce e gli indizi nascosti che ci porteranno al loro tesoro, riassaporando la meraviglia e la gioia, lo stupore e il timore, di quando da piccoli si fa sul serio.



INSTALLATIONS


SINFONIA INVISIBILE

Tiziana Bertoncini → Stamorčak

Una serie di tubi appesi agli alberi filtrano i suoni circostanti, producendo frequenze diverse; una presenza delicata e silenziosa all’interno del luogo. Accostandosi ai tubi, ogni persona può creare un rapporto intimo con l’opera, ascoltando la propria sinfonia privata.


MUSEO DEGLI OBJETS TROUVÉS

Tiziana Bertoncini, Thomas Lehn, Francesco Schievano → Cantina casa Pihuova

Relitti trovati nei terreni, nelle case e cantine abbandonate. Oggetti perduti, tracce di altre vite, di altre storie.


UN GIORNO A SCUOLA

Francesco Schievano con la partecipazione di Italo, Angela, Aldo → Memihova hiša

Topolò, 1950. La scuola comunale è troppo piccina e non basta a contenere tutte le bambine e i bambini del paese, che in quegli anni conta ancora alcune centinaia di abitanti. Ma studiare è un bisogno e allora ecco che le case si aprono, le famiglie accolgono e trasformano una semplice stanza della loro dimora in un'aula di prima elementare. Attraverso i racconti dal vivo di alcunə abitantə di Topolò, ritroveremo alcune delle tracce e delle memorie di quella parte del Novecento, un dopoguerra difficile, un’epoca di stenti ma anche di inventiva e calore comunitario.

Installazione aperta:

venerdì dalle 18 alle 19

Sabato: dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 15 alle 16

Domenica: dalle 10 alle 11


DIVERTISSEMENT N.1

Titta C. Raccagni → al Cinema

Di luci ombre e gocce. Esperimento analogico senza pretese.


SUBTERRANEAN TRANSACTIONS

Antônio Federico Lasalvia → sul muro della Jeukina Hiša

Nel 2023, nell’arco di una giornata, la terra appartenente a due paesi confinanti è stata clandestinamente scambiata. Al posto di quello che prima era suolo nazionale, ora si trova terra proveniente dall’altro lato del confine. Lo scambio è avvenuto nel limbo autoritativo che caratterizza il limite tra due stati sovrani. Come gesto simbolico compiuto sopra una divisione storica immateriale, interrompe una linea immaginaria che separa un’esperienza altrimenti continua del territorio.


DISEGNO IN SUONO

Elena Rucli → Fienile di Romano

Disegno in Suono è il programma radiofonico di Radio Robida, iniziato nel 2022, che indaga il disegno non nella sua forma visiva, di immagine e composizione, ma nel suo aspetto sonoro. Per questa installazione sono stati raccolti i suoni di segni (matita, china, penna) su carta, durante le ore serali di Topolò.


TRASMISSIONI DAL PASSATO

Valerio Bergnach → giardino della Martinkina Hiša

Viaggiano nell'etere suoni e parole del passato che possiamo rivivere ascoltando ciò che questa radio installazione riesce a sintonizzare. Esplorazione temporale dei suoni di Topolò, la memoria prende forma nel presente attraverso l’ascolto.

Progetto aperto realizzato in collaborazione con Antonio Della Marina per la 26a edizione della Stazione di Topolò / Postaja Topolove.


AURAL TOOLS ← 30 meters stretch

di Seiiji Morimoto e Attila Faravelli → in paese e nel bosco

Aural Tools consiste in una serie di multipli il cui scopo è documentare il lavoro di alcuni musicisti non attraverso la pubblicazione di dischi (cd, cassette o vinili) ma piuttosto indagando modi e processi specifici (materiali e concettuali) attraverso cui produrre suono. Ne nascono degli oggetti (in serie limitata e numerata di circa 50 esemplari) in grado di restituire una specifica relazione tra suono, spazio e ascoltatore.



MOST è curato e organizzato dall'Associazione Topolò Topoluove

Alessandra Breda, Antônio Frederico Lasalvia, Barbara Stimoli, Thomas Lehn, Titta C. Raccagni, Tiziana Bertoncini, Valerio Bergnach

Grazie a: Dora Ciccone, Italo Rucli, Romano Bukovaz, Selena Campeotto, Francesca Zanchi, Christine Pellarini, Angela Gariup, Matilde Malnati, Aldo Trusgnach, Paolo Bucovaz, Maria Gilda Primosig

In collaborazione con Robida, il paese e i boschi


Entrata Libera


Per informazioni e accessibilità:

+39 3288111441 , +39 3496446722,(signal, whatsapp)

associazionetopoluove@gmail.com


Come arrivare qui

Associazione Topolò - Topoluove

Fraz. Topolò 1/2

33040 Grimacco (UD)


Dove alloggiare

Casa Sittaro → Seuza

Casa Lienartova → Seuza

Trattoria La cascata → Clodig

Alloggio da Massimo → Cosizza Superiore

Alloggio da Massimo → Cosizza Superiore



Se volete contribuire a questa prima edizione di MOST potete fare una donazione Paypal: associazionetopoluove@gmail.com

c.f./p.IVA: 02148740307

Logo 1 Logo 2 Logo 3