Home ⤦ About ← People ↶ L.124/2017 ↑ Most ↓ Živa Pot⤳ P.U.T. ↰ Stazione di Topolò | Postaja Topolove Archive ↺
ENG SLO

L'associazione è composta dagli abitanti di Topolò/Topolove, sia permanenti che temporanei.


Valerio Bergnach → Direttore tecnico, tecnico e inventore di tutto, a servizio dell’arte. È marito, padre, elettricista, elettronico, light e sound designer, artigiano.

Barbara Stimoli → Danzatrice e performer, insegna pilates e sta studiando il massaggio tuina. Grazie alle pratiche somatiche che ha attraversato, propone allenamenti di ri-connessione al proprio corpo e al corpo collettivo; è interessata ad approfondire e incorporare la relazione con l’oltre dall’umano, nella vita e nella performance. A Topolò organizza sessioni comunitarie di “ginnastica”.

Alessandra Breda → Alessandra è counselor transpersonale, ascoltatrice spontanea, tarologa, psiconauta, aralda della morte, infermiera, mamma di Amalia.

Antônio Frederico Lasalvia → Antônio Frederico Lasalvia è un indisciplinato architetto brasiliano residente a Topolò. Gran parte del suo lavoro si svolge in contesti collaborativi, sia all'interno di collettivi artistici consolidati sia in costellazioni temporanee formate attraverso residenze, mostre o interventi situati.

Dora Ciccone → Si prende cura delle case, specialmente se abbandonate e polverose, e delle persone, specialmente se golose di torte. Frequenta galline, asini e bambini curiosi. Residente a Topolò 90.

Tiziana Bertoncini → Tiziana suona e compone musica contemporanea, crea installazioni e performance in cui indaga le zone intermedie tra gli opposti, al margine tra esistenza e non esistenza.

Thomas Lehn → Il pianista tedesco Thomas Lehn, noto per le sue esibizioni con il sintetizzatore analogico EMS in tour internazionali e festival, lavora come improvvisatore, interprete e compositore di musica contemporanea, come solista e come membro di una vasta gamma di ensemble e progetti.

Titta C. Raccagni → Titta è artista interdisciplinare con un lungo percorso tra attivismo politico e comunitario, ricerca poetica, studio ed esplorazione dei diversi linguaggi artistici. A Topolò vorrebbe imparare quello che ancora non ha fatto e praticare nuovi modi di prendersi cura delle relazioni e dei territori.

Franz → Francesco, che è Franz da quando abita a Topolò, è un esploratore amatoriale della vita e dell'anima e apprezza la semplicità intrinseca delle cose. Ama il bosco e tagliare la legna come pratica di attenzione e cura del territorio. E' costruttore, appassionato collezionista della qualunque, ma attento alle sfumature.

Elena Rucli → Elena Rucli è architetta, insegnante e illustratrice. Dal 2016 è membro del Collettivo Robida. Vive stabilmente a Topolò, dove ha acquistato una casa e sta ristrutturando un piccolo fienile in pietra, che intende trasformare in studio. Le sue passioni sono il disegno e, ultimamente, la ceramica.

Lara Carrer → Toponauta, fotografa e pigra esploratrice.

Blaso → Arrampica sulle rocce e apre nuove vie, impasta magnifiche pizze, è fisioterapista; entusiasta del reggae, suona le percussioni e il digeridoo. È uno spirito selvatico.

Elena Braida → Elena Braida è un'artista e ricercatrice, sta attualmente conseguendo un dottorato in Arte, Design e Transdisciplinarità presso lo IED di Torino. Elena ama lavorare ai mercati biologici locali, organizzare laboratori creativi, sperimentare con la stampa serigrafica e scrivere di metodologie culinarie.

ERBA → ERBA è un collettivo più-che-umano e uno studio alimentare trans locale fondato dal designer austriaco Philipp Kolmann e dall'artista olandese Suzanne Bernhardt. ERBA racconta storie commestibili che attivano tutti i sensi e cercano di ispirare relazioni di cura tra le persone e la terra.